Categoria: Referenze

Spyware Pegasus: un report mette sotto accusa NSO

spyware pegasus

Sono passati circa due anni dalla causa Facebook vs. NSO Group (ancora in corso a livello di cause legali), che aveva visto NSO accusata da Facebook – proprietaria di Whatsapp – per via dello sfruttamento di una vulnerabilità temporanea dell’app di messaggistica al fine di inoculare lo spyware Pegasus nei devices di alcuni giornalisti, politici …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.csigbologna.it/referenze/informatica-forense/spyware-pegasus-un-report-mette-sotto-accusa-nso/

Data Retention: contrasto fra Corte di Giustizia europea e normativa italiana

data retention

Il 2 marzo 2021, decidendo in merito alla causa C-746/18 relativa ad un cittadino estone, la Corte di Giustizia UE è intervenuta in materia di “data retention” con una sentenza nella quale, sulla base di quanto disposto dall’art. 15, paragrafo 1 della Direttiva 2002/58/CE ha delimitato l’ambito di acquisizione dei dati esterni alle comunicazioni elettroniche …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.csigbologna.it/referenze/privatezza/data-retention-contrasto-fra-corte-di-giustizia-europea-e-normativa-italiana/

Causa Facebook vs. NSO Group: alcuni spunti di riflessione

nso group

Circa un anno fa, è stato pubblicato un articolo nel quale si dava notizia della causa tra Facebook e NSO Group. Il motivo sarebbe lo sfruttamento di una vulnerabilità dell’app di messaggistica Whatsapp ai fini dell’inoculazione di uno spyware per il controllo del device di una persona oggetto di indagine. Nel presente articolo vengono ripercorsi …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.csigbologna.it/referenze/privatezza/causa-facebook-vs-nso-group/

Installazione di backdoor a fini di prevenzione della sicurezza: quali rischi per gli utenti?

backdoor

I recenti attentati terroristici in Europa hanno riportato all’attenzione dell’opinione pubblica l’eterno scontro fra Autorità Governative, che chiedono l’installazione di backdoor, e le case produttrici di smartphone e altri devices, che vogliono mantenere alta la sicurezza. I governi vorrebbero l’accesso ai dati contenuti nei devices in favore delle Autorità inquirenti attraverso l’installazione di backdoor. Tale …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.csigbologna.it/referenze/privatezza/installazione-di-backdoor-a-fini-di-prevenzione-della-sicurezza-quali-rischi-per-gli-utenti/

D.P.C.M. attuativo della legge sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

La legge sul perimetro di sicurezza cibernetica, emanata dal Governo lo scorso anno, aveva previsto per la sua piena attuazione, l’emanazione entro breve tempo di alcuni D.P.C.M. attuativi. L’emergenza sanitaria dei primi mesi del 2019 con il conseguente blocco di molte attività ha determinato un ritardo nella emanazione dei suddetti D.P.C.M. Solo in questi giorni …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.csigbologna.it/referenze/legislazione/d-p-c-m-attuativo-della-legge-sul-perimetro-nazionale-di-sicurezza-cibernetica/