Cybersecurity, attacchi ransomware, cyberwarfare sono alcuni dei termini che ed altre terminologie collegate al mondo della sicurezza informatica che si leggono spesso nelle cronache dei giornali. Sono sempre più frequenti attacchi informatici con effetti particolarmente …
Si segnala il bando per il Master in trattamento dei dati personali e data protection officer, edizione con inizio 5 aprile 2024 e prova finale ad aprile 2025, organizzato dall’Università di Bologna. Il bando della …
Come ormai da tradizione da diversi anni, la cattedra di Informatica forense dell’Università di Bologna organizza un ciclo di seminari di approfondimento sull’informatica forense. La Prof.ssa Brighi, titolare dell’insegnamento, unitamente agli altri soci del CSIG …
Il presente articolo propone una recensione del volume di William Stallings dal titolo “Sicurezza dei computer e delle reti”, edizione italiana a cura di Alessandra De Paola e Giuseppe Lo Re, edito da Pearsons nel …
In questo articolo viene riportata una recensione del volume di Wanda Nocerino dal titolo “Il captatore informatico nelle indagini penali interne e transfrontaliere“, edito da Woters Kluwer e pubblicato nel 2021. Captatore informatico: richiami normativi …
Previous
Next
Chi siamo
Il Centro Studi Informatica Giuridica – Osservatorio di Bologna, o CSIG Bologna è un’associazione che persegue le seguenti finalità:
- sviluppare lo studio, la ricerca, l’analisi, la prassi e la diffusione della scienza informatica applicata in campo giuridico, economico, commerciale, amministrativo con particolare riguardo alla Pubblica Amministrazione, nonché l’applicazione del mezzo informatico nelle libere professioni;
- promuovere la ricerca di soluzioni alle problematiche giuridiche mediante l’utilizzo degli strumenti offerti dalla Società dell’informazione e dall’Information and Communication Technology (di seguito, per brevità, indicata ITC);
- favorire l’applicazione soluzioni tecnico-informatiche all’organizzazione e gestione degli Uffici Pubblici, delle aziende e degli studi professionali;
- promuovere la formazione nonché l’aggiornamento professionale degli operatori giuridici, relativamente alle tecnologie informatiche, telematiche e favorire lo studio e l’analisi della normativa, degli istituti e delle metodologie giuridiche dell’ICT;
- ricercare e diffondere l’applicazione di metodi di risoluzione negoziale delle controversie aventi ad oggetto l’informatica, la robotica, l’eidomatica e, più in generale, l’automazione delle attività umane;
- mantenere contatti con gli ordini e le associazioni professionali, con le Autorità dello Stato, con i rappresentanti dei pubblici poteri e gli enti arbitrali, formulando proposte ed attivando iniziative rivolte alla valorizzazione dello studio, della ricerca e della diffusione del dell’informatica e dell’informatica giuridica ed economica;
- svolgere qualsivoglia altra attività che, direttamente e/o indirettamente, afferisca agli scopi enunciati.
L’Associazione è apartitica, ha carattere volontario e non ha scopo di lucro.
Permalink link a questo articolo: https://www.csigbologna.it/
Per iscriversi al Centro Studi Informatica Giuridica – Osservatorio di Bologna, contattare la segreteria.
Organi in carica per il biennio 2021-2022 Direttore: Donato Eugenio Caccavella Segretaria: Ilaria Caprilli Tesoriere: Clelia Bincoletto Consiglio direttivo: Clelia Bincoletto, Donato Eugenio Caccavella, Ilaria Caprilli, Roxana Elena Gorgan, Leonardo Summa. Comitato scientifico: Raffaella Brighi, Alfonso Buccini, Michele Ferrazzano, Antonio Gammarota, Cesare Maioli (coordinatore) Storia Organi in carica per il biennio 2019-2020 Direttore: Donato Eugenio …
Cesare Maioli Vai alla pagina degli organi del CSIG Bologna In questa pagina sono riportati solo i nomi dei soci che hanno autorizzato l’associazione a pubblicare il proprio curriculum sul sito.
Cybersecurity, attacchi ransomware, cyberwarfare sono alcuni dei termini che ed altre terminologie collegate al mondo della sicurezza informatica che si leggono spesso nelle cronache dei giornali. Sono sempre più frequenti attacchi informatici con effetti particolarmente dannosi su Organizzazioni, Aziende Sanitarie o anche infrastrutture critiche, in questo ultimo caso con effetti devastanti su gran parte della …
Si segnala il bando per il Master in trattamento dei dati personali e data protection officer, edizione con inizio 5 aprile 2024 e prova finale ad aprile 2025, organizzato dall’Università di Bologna. Il bando della nuova edizione a.a. 2023/2024 del Master è stato pubblicato con scadenza 15/02/2024 ore 13.00.La data di selezione è il 22/02/2024, …
Come ormai da tradizione da diversi anni, la cattedra di Informatica forense dell’Università di Bologna organizza un ciclo di seminari di approfondimento sull’informatica forense. La Prof.ssa Brighi, titolare dell’insegnamento, unitamente agli altri soci del CSIG Bologna Antonio Gammarota, Michele Ferrazzano e Cesare Maioli che compongono il comitato scientifico, ha previsto cinque appuntamenti di mercoledi dalle …
Il presente articolo propone una recensione del volume di William Stallings dal titolo “Sicurezza dei computer e delle reti”, edizione italiana a cura di Alessandra De Paola e Giuseppe Lo Re, edito da Pearsons nel 2022. Il volume, di cui si propone la recensione, fa parte di un progetto editoriale che ha previsto la pubblicazione …