Si segnala che sono disponibili ancora alcuni posti per l’iscrizione alla quinta edizione del Master in Trattamento dei dati personali e DataProtectionOfficer, CIRSFID-ALMA AI, Università di Bologna. Il Master, che si svolge con il Patrocinio del …
Circa un anno fa, è stato pubblicato un articolo nel quale si dava notizia della causa tra Facebook e NSO Group. Il motivo sarebbe lo sfruttamento di una vulnerabilità dell’app di messaggistica Whatsapp ai fini …
I recenti attentati terroristici in Europa hanno riportato all’attenzione dell’opinione pubblica l’eterno scontro fra Autorità Governative, che chiedono l’installazione di backdoor, e le case produttrici di smartphone e altri devices, che vogliono mantenere alta la …
La legge sul perimetro di sicurezza cibernetica, emanata dal Governo lo scorso anno, aveva previsto per la sua piena attuazione, l’emanazione entro breve tempo di alcuni D.P.C.M. attuativi. L’emergenza sanitaria dei primi mesi del 2019 …
Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 162 del 29.06.2020 è stato pubblicato il testo coordinato del decreto legge n. 28 del 30.04.2020 coordinato con la legge di conversione 25 giugno 2020 n. 70. La legge …
Previous
Next
Chi siamo
Il Centro Studi Informatica Giuridica – Osservatorio di Bologna, o CSIG Bologna è un’associazione che persegue le seguenti finalità:
- sviluppare lo studio, la ricerca, l’analisi, la prassi e la diffusione della scienza informatica applicata in campo giuridico, economico, commerciale, amministrativo con particolare riguardo alla Pubblica Amministrazione, nonché l’applicazione del mezzo informatico nelle libere professioni;
- promuovere la ricerca di soluzioni alle problematiche giuridiche mediante l’utilizzo degli strumenti offerti dalla Società dell’informazione e dall’Information and Communication Technology (di seguito, per brevità, indicata ITC);
- favorire l’applicazione soluzioni tecnico-informatiche all’organizzazione e gestione degli Uffici Pubblici, delle aziende e degli studi professionali;
- promuovere la formazione nonché l’aggiornamento professionale degli operatori giuridici, relativamente alle tecnologie informatiche, telematiche e favorire lo studio e l’analisi della normativa, degli istituti e delle metodologie giuridiche dell’ICT;
- ricercare e diffondere l’applicazione di metodi di risoluzione negoziale delle controversie aventi ad oggetto l’informatica, la robotica, l’eidomatica e, più in generale, l’automazione delle attività umane;
- mantenere contatti con gli ordini e le associazioni professionali, con le Autorità dello Stato, con i rappresentanti dei pubblici poteri e gli enti arbitrali, formulando proposte ed attivando iniziative rivolte alla valorizzazione dello studio, della ricerca e della diffusione del dell’informatica e dell’informatica giuridica ed economica;
- svolgere qualsivoglia altra attività che, direttamente e/o indirettamente, afferisca agli scopi enunciati.
L’Associazione è apartitica, ha carattere volontario e non ha scopo di lucro.
Permalink link a questo articolo: http://www.csigbologna.it/
Per iscriversi al Centro Studi Informatica Giuridica – Osservatorio di Bologna, contattare la segreteria.
Organi in carica per il biennio 2019-2020 Direttore: Donato Eugenio Caccavella Segretaria: Ilaria Caprilli Tesoriere: Michele Ferrazzano Consiglio direttivo: Clelia Bincoletto, Donato Eugenio Caccavella, Alessandro Di Carlo, Michele Ferrazzano, Ilaria Caprilli Comitato scientifico: Raffaella Brighi, Alfonso Buccini, Donato Eugenio Caccavella, Alessandro Di Carlo, Michele Ferrazzano, Antonio Gammarota, Cesare Maioli (coordinatore) Storia Organi in carica per …
Cesare Maioli Vai alla pagina degli organi del CSIG Bologna In questa pagina sono riportati solo i nomi dei soci che hanno autorizzato l’associazione a pubblicare il proprio curriculum sul sito.
Si segnala che sono disponibili ancora alcuni posti per l’iscrizione alla quinta edizione del Master in Trattamento dei dati personali e DataProtectionOfficer, CIRSFID-ALMA AI, Università di Bologna. Il Master, che si svolge con il Patrocinio del Garante per la Protezione dei Dati Personali, ha l’obiettivo di formare, con un approccio interdisciplinare: Data Protection Officer così come …
Circa un anno fa, è stato pubblicato un articolo nel quale si dava notizia della causa tra Facebook e NSO Group. Il motivo sarebbe lo sfruttamento di una vulnerabilità dell’app di messaggistica Whatsapp ai fini dell’inoculazione di uno spyware per il controllo del device di una persona oggetto di indagine. Nel presente articolo vengono ripercorsi …
I recenti attentati terroristici in Europa hanno riportato all’attenzione dell’opinione pubblica l’eterno scontro fra Autorità Governative, che chiedono l’installazione di backdoor, e le case produttrici di smartphone e altri devices, che vogliono mantenere alta la sicurezza. I governi vorrebbero l’accesso ai dati contenuti nei devices in favore delle Autorità inquirenti attraverso l’installazione di backdoor. Tale …
La legge sul perimetro di sicurezza cibernetica, emanata dal Governo lo scorso anno, aveva previsto per la sua piena attuazione, l’emanazione entro breve tempo di alcuni D.P.C.M. attuativi. L’emergenza sanitaria dei primi mesi del 2019 con il conseguente blocco di molte attività ha determinato un ritardo nella emanazione dei suddetti D.P.C.M. Solo in questi giorni …